Flamenco a Barcellona: dell’arte del flamenco nel XIX secolo
16 gennaio, 2024
Il flamenco non è arrivato in Catalogna negli anni ’50 a causa della migrazione da Murcia e dall’Andalusia, come si presume in gran parte della Spagna. Era molto prima: la prima volta che la parola flamenco fu menzionata in un archivio della regione fu il 26 gennaio 1794, nel Diario de Barcelona, in alcuni versi che un certo J.M.A. ‘el Madrileño’ inviò ad Álvaro María Guerrero. Scrive: “Ero un cantante / facevi i versi / e suonavi anche / qualche strumento”. Nello stesso romanzo cita Xavier el Flamenco, quindi deve esserci già stata qualche manifestazione artistica “proto-flamenco”, e aveva già una relazione con Barcellona.
Ricercatori e flamencologi concordano più o meno sul fatto che il flamenco sia nato in Andalusia, in particolare nelle province di Cadice e Siviglia, dopo che gli zingari (dopo un viaggio lungo secoli dal nord dell’India, l’attuale Pakistan) si stabilirono in quella zona per duecento anni. Qualcosa di moderatamente simile al flamenco come lo conosciamo oggi apparve nel XVIII secolo. E nel diciannovesimo secolo divenne popolare a Barcellona, Madrid e Siviglia, ma tutte queste radici del flamenco fin dai suoi inizi a Barcellona sono sconosciute al grande pubblico.
Majismo, industrializzazione e nuovo tempo libero
Diversi fattori aiutarono il flamenco a uscire dalla sfera privata e a salire sul palcoscenico di Barcellona all’inizio del XIX secolo: la corrente culturale nota come “majismo”, che significava la difesa dei canti e delle danze spagnole contro gli stranieri; l’attrazione per il folklore dell’Andalusia e il suo passato musulmano; e la romanticizzazione del mondo gitano e del suo patrimonio musicale.
Era essenziale anche una trasformazione sociale che portasse la spinta necessaria: il denaro. E Barcellona era in un processo di industrializzazione e di aumento della popolazione urbana che aumentava la domanda di spettacoli, e il flamenco sapeva trovare la sua nicchia tra la nuova offerta per il tempo libero. Ha iniziato sporgendo la testa negli intervalli di lunghe rappresentazioni teatrali. Al pubblico sono piaciuti e alla fine hanno iniziato ad essere inclusi anche loro. Anche se all’inizio, più che il flamenco in quanto tale, erano pezzi del folklore spagnolo: boleri, jotas, tanghi, tanghi, rondeñas, seguidillas, zapateados e malagueñas, in cui nacchere e tamburelli apparivano già come percussioni. Questo fu l’inizio del flamenco a Barcellona secondo lo storico Eloy Martín Corrales, che sottolinea che a quel punto era ancora “camuffato e manipolato”.
Dalla lontana Andalusia alla Catalogna
Come è arrivato il flamenco dall’Andalusia alla Catalogna? Probabilmente, sottolinea lo storico nella sua lezione sul flamenco a Barcellona all’inizio dell’Ottocento, attraverso la Professionisti del canto e della danza andalusia che hanno viaggiato o si sono trasferiti a Barcellona, e ha finito per avere successo per altre “ragioni che ancora ci sfuggono”, riconosce.
Si può supporre, continua Martín Corrales, che gli artisti, una volta conosciuta quest’arte e voluta, apprenderla e rafforzarla, si siano recati in Andalusia o si siano recati nelle comunità di flamenco e gitana di Barcellona e dintorni. Gli zingari catalani, come dimostrano varie testimonianze documentarie, conoscevano il flamenco già nella prima metà dell’Ottocento. Lo scrittore francese Prosper Merimée, per esempio, partecipò al battesimo di una zingara nel 1846 e scrisse: “Le canzoni, che per me erano incomprensibili, avevano il merito di ricordarmi l’Andalusia”.
Lo splendore del flamenco di Barcellona nei caffè che cantano
Nel 1847 aprì il Gran Teatro del Liceu a Barcellona, e anche se anni dopo divenne un tempio dell’opera, sostenne il folklore spagnolo in generale e il folklore andaluso in particolare fin dal suo programma iniziale, in cui incluse il balletto “La Rondeña”, seguidillas, malagueñas o anche cachuchas, una danza ormai dimenticata dalla scuola del bolero e dalla tradizione andalusa.
Al Liceo si aggiunse il proliferare di caffè canori nelle strade di Paralel, Barceloneta e Raval (allora conosciuto come Chinatown), che segnò il passo definitivo per il consolidamento del flamenco nella vita notturna di Barcellona. Nel 1901 c’erano 74 caffè canori in questi tre quartieri, ed erano completamente dedicati a quest’arte, come recitano le guide turistiche dell’epoca: “Cafés cantantes. Canto e ballo flamenco”, pubblicizzavano.
“Così carino, così divertente, così andaluso”
Una delle più famose fu la Villa Rosa, a Drassanes, fondata dal chitarrista Miguel Borrull, nato a Castellón e padre di una famiglia chiave per gli inizi del flamenco a Barcellona: le sue figlie Isabel e Julia formarono il duo di successo ‘Las hermanas Borrull’, noto come ‘Las Egipcias’; e suo figlio Miguel Borrull Jiménez, anch’egli chitarrista, fondò nel 1929 la Cantina Andalusa in Plaza Cataluña, dove l’aristocrazia veniva ad ascoltare il flamenco dopo l’opera al Liceu.
Un’altra personalità del flamenco a Barcellona fu Manuela Perea, “la Nena”, originaria dell’Andalusia, una ballerina che fece carriera negli anni 1850 e 1860 con un repertorio di danze e canzoni andaluse e di “zingari” (come venivano chiamati all’epoca). “Così carina, così divertente, così andalusa”, le dicevano le cronache dell’epoca.
Carmen Amaya: “Il sentimento fatto carne”
Tornando ai caffè di canto, “a Villa Rosa”, racconta la ricercatrice e dottoressa in Storia della Musica Montse Madridejos per La Vanguardia, “è stata messa in scena una sorta di rappresentazione della gelosia gitana che i partecipanti hanno impiegato molto tempo a dimenticare”. Fu in uno di quei caffè canori di Chinatown, a La Taurina, che lo scrittore e critico musicale Sebastián Gasch vide Carmen Amaya ballare per la prima volta: “Un atteggiamento tremendamente ieratico, per permettere all’anima di elevarsi in regioni inaccessibili. All’improvviso, un salto. E la zingara balla. L’indescrivibile. Anima. Anima pura. Sentirsi fatti carne”, scriveva Gasch nel 1931 su Mirador Magazine. Carmen Amaya, la ballerina a cui rendiamo omaggio al Tablao de Carmen dal 1988, è cresciuta nel Somorrostro, un quartiere di baracche sulla spiaggia dove hanno vissuto molte famiglie di zingari fino alla sua demolizione nel 1966. Al Somorrostro è nata anche un’altra figura del flamenco di Barcellona: La Singla.
“La storia del flamenco a Barcellona è ancora tutta da scrivere”
Quando Carmen Amaya iniziò a trionfare nei caffè canterini, Barcellona era già emersa come una delle capitali dell’arte del flamenco, grazie in gran parte all’Esposizione Universale di Barcellona del 1929. Secondo lo stesso Gasch: “Il flamenco era, forse, valido come nelle città andaluse, e c’era un proliferare di luoghi dove si poteva vedere ballare e ascoltare canti”. Tutto questo splendore cadde nell’oblio con l’arrivo della guerra civile (1936 – 1939) e del dopoguerra. Secondo Cants Oblidats, una ricerca e un album del Taller de Músics de Barcelona, il nazional-flamenco e il catalanismo, così come il successo della rumba catalana, hanno lasciato nell’ombra l’intera storia del proto-flamenco e del flamenco catalano nel XIX e all’inizio del XX secolo. Nelle parole di Montse Madridejos nell’articolo sopra citato: “La storia del flamenco a Barcellona è ancora tutta da scrivere”.