Cos’è il ritmo del flamenco?
9 febbraio, 2024
Il compás è la radice del flamenco, la base, la madre da cui emanano tutti gli stili di flamenco. Senza ritmo, non c’è flamenco; Sono inseparabili e anche quando è meno palpabile, come in qualcosa di lento, il battito c’è anche se non si sente. È una sensazione che va dentro. È il cuore che muove il flamenco. “Dame compás” è ciò che ogni artista di flamenco chiede, tanto per cominciare, perché senza ritmo non c’è nulla.
Il ritmo del flamenco fa venire in mente chiunque vi si avvicini, anche musicisti professionisti di altri generi e musicologi di lunga data, che si stupiscono che gli artisti di flamenco conoscano segretamente un ritmo così inedito e unico. La maggior parte dell’enigma risiede nel ritmo a 12 battute, presente in molti stili emblematici come bulerías, alegrías o soleás.
Il musicologo Faustino Núñez, sul suo sito web Flamencópolis, spiega che in passato, quando il flamenco iniziò a prendere forma (verso la fine del XVIII secolo, quando si faceva solo canto e ritmo, senza chitarra), il cante jondo veniva dato solo in incontri privati, in circoli ermetici, e solo pochi avevano accesso per ascoltare, capire e interiorizzare il ritmo a 12 battute. Come se fosse il segreto meglio custodito. Sia la nascita di questo ritmo, sia quell’aura di mistero, è avvenuta in parte perché il flamenco è sempre stato un’arte trasmessa oralmente di padre in figlio, che fa a meno dei pentagrammi, al di fuori della logica musicale accademica, il che rende difficile l’accesso al suo apprendimento attraverso i canali tradizionali. Enrique Morente lo ha riassunto così: “Imparare il flamenco è strano, perché lo si impara nell’aria”.
“Se non hai l’audio, in cosa ti stai cacciando?”
Essere all’interno del ritmo che lo stile flamenco richiede è essenziale , è un requisito essenziale. Faustino Núñez parla addirittura di “dittatura della soniquete”, per riferirsi all’imposizione del ritmo come parametro per misurare se un artista di flamenco vale o meno. La parola è diventata popolare nel 1991 con l’uscita dell’album Zyryab di Paco de Lucía, in cui Potito cantava bulerías: “Se non hai una soniquete, in cosa ti caccia?”, e ha iniziato a prendere la fedeltà al ritmo come criterio principale della jondura.
La gracia, el duende, la solera
Ma al di là dell’esatta scienza dei battiti e dei battiti, c’è una “bussola interna”, che non riguarda solo la conoscenza della struttura metrica di ogni palo, ma anche la grazia, il duende, la solera o, appunto, il soniquete di ogni artista quando canta la melodia sul beat o quando si appoggia la chitarra suonando. Oltre all’importanza dell’innato e all’intuizione e interpretazione di ognuno, l’ingegno emerge in ogni artista attraverso tanto lavoro e tanta pratica: dove entrare e dove uscire in una melodia, quando prestare attenzione al silenzio, dove allungare la sillaba… Mimo Agüero, direttore del Tablao de Carmen lo spiega così: “L’interpretazione degli artisti è ciò che li rende grandi, il ritmo è quello che è, c’è, e il genio è quando qualcuno si adatta ad esso e lo loda. Il ritmo del flamenco è qualcosa di inamovibile che la cultura popolare sa come mettere in evidenza”, dice.
Una bussola che un computer non può fare
Un grande interprete di musica classica e appassionato di flamenco descrive così l’importanza del ritmo del flamenco: “Non si può fare con un computer perché un buon ritmo è carico di tradizione ed è il risultato della mescolanza di tutte le culture che si sono riunite in Spagna, è la mescolanza tra il vecchio e il giovane. Entrambi sono necessari per continuare ad esistere, proprio come lo sherry, dove il vino vecchio che è nella botte ha bisogno di quello nuovo e viceversa”.
Il tema del ritmo ci rimanda all’importanza della famiglia nel mondo gitano, all’intensa convivenza tra adulti e bambini, dove tutti si uniscono nel ritmo e si sostengono a vicenda, sia nella musica che nella vita.
Storia del ritmo del flamenco
Il ritmo ternario attinge principalmente dalla tradizione andalusa e dalla tradizione musicale spagnola in generale. Infatti, è conosciuto anche come compás abandolao, perché è presente nel bolero spagnolo.
Il ritmo binario deriva dal tango americano ed è arrivato da Cuba a Cadice all’inizio del XIX secolo, quando è stato incorporato nel flamenco. È diffuso in molti generi ispanici di genere molto diverso, come jota, pasodoble o reggaeton.
Nel XVII secolo sia nelle città che nelle colonie, il ritmo dodecafalesco era già presente nei canti locali come le chaconas e le jácaras, ma anche nei palos provenienti dall’America come la guajira e la petenera.
Struttura del ritmo del flamenco
Tempo ternario: Nel flamenco, si dividono in indicazioni di tempo binarie di suddivisione binaria (2/4 o 4/4), nel caso di tanghi, tientos, tarantos o rumbas, tra gli altri; o misure binarie di suddivisione ternaria (6/8), nel caso di tanguillos.
Ritmo binario: è caratteristico dei fandangos (uno dei più eseguiti al giorno d’oggi è il fandango di Huelva) e delle seguidillas, del folklore popolare nazionale, che hanno contribuito a dare al flamenco un ritmo molto caratteristico.
La chiave del mistero risiede nell’indicazione deltempo a dodici battutenota anche come amalgama, in quanto combina un’indicazione di tempo binaria e una ternaria (3/4 + 6/8 o 6/8 + 3/4). Il problema più grande di questa battuta è capire dove sono posti gli accenti, ma questo è complicato dall’usanza fiamminga della misura acefala, quella in cui la prima battuta è muta; e dal fenomeno musicale chiamato hemiolia, che consiste nell’articolare un’indicazione di tempo ternaria come binaria, come accade in bulerías, che aggiunge tensione alla musica e all’esecuzione.
Questo ritmo amalgama è presente nelle bulerías, nelle soleás, nelle soleás por bulerías, nelle cantiñas, nelle alegrías, nelle guajiras e nelle peteneras (anche per un certo periodo fu chiamato compás de petenera), tra gli altri palos. Il conteggio tradizionale è strutturato come segue (il numero in grassetto corrisponde all’accento):
1 2 3 / 4 5 6 / 7 8 / 9 10 / 1 2
Tuttavia, quando si tratta di interpretare, gli accenti non sono sempre contati allo stesso modo o marcati negli stessi tempi. Anche la misura bulería, ad esempio, si conta a 6 (mezza battuta) invece di 12, soprattutto a Jerez, la culla di questo stile. La stessa cosa accade nei verdiales, nei romanzi e nei jaleos. Inoltre, la punchline (della chitarra e della danza) è sul 4, invece che sul 10. La struttura è quindi la seguente:
2 / 1 2 / 3 4 / 5 6 / 7 8 9 10 / 1
Ma la complicazione di questo ritmo è riassunta dal cantante Bastián de Jerez: “A Jerez possiamo finire in qualsiasi momento, è solo che è molto difficile spiegarlo a qualcuno che non è di lì”.
Il ritmo nella danza
Un’altra complicazione di questo ritmo è che nella danza il modo di misurare i passi non corrisponde alla misurazione tradizionale, il che distrae ancora di più lo spettatore. In questo senso, nel corso della storia del flamenco ci sono stati molti ballerini che hanno contribuito con la loro personale espressione del ritmo, come nel caso di Antonio Ruiz, che ha ballato il martinete al ritmo della seguiriya e ha creato una scuola, o Carmen Amaya, la ballerina di Barcellona a cui è dedicato il Tablao de Carmen. Che è stata la prima a ballare per Tarantos in uno spettacolo, che ancora oggi si balla nel nostro tablao e in altri spazi di flamenco.
Vedere e ascoltare gli artisti di flamenco nell’atmosfera flamenca del Tablao de Carmen permette di avvicinarsi a sentire e comprendere il mistero di questa qualità ritmica unica e quasi spirituale del flamenco. Il nostro gruppo di flamenco trasuda ritmo e ritmo ogni sera. Lunga vita al beat! Vieni a conoscerlo.