La “Soléa”
22 settembre, 2023
La soleá è una delle danze più emblematiche del flamenco e, come nel cante, la sua esecuzione riunisce tutti gli elementi essenziali dell’estetica della danza del flamenco.
Per gli appassionati di flamenco, la soleá è uno degli stili di flamenco che sperano di godere in un tablao. L’anima della soleá è ricercata nel Tablao de Carmen, un incontro tra artisti, la loro bussola e i loro sentimenti.
Cosa si intende per soleá?
La “soleá”: parola che suona flamenco e che, nella sua pronuncia con un accento andaluso, abbrevia la parola originale: solitudine.
Soleá (flamenco) o solitudine (dell’uomo): due parole che parlano di questo sentimento che ogni essere umano conosce, essere solo. Quando non c’è nessuno lo riassume da solo.
Canta un distico: “E nella solitudine delle mie notti senza luna…”
E un altro distico: “In fondo alla cantina, ci sono alcuni zingari che cantano per soleá …”
“Le ringhiere del ponte tremavano quando sono passato…”
“Ti amo solo e nessuno ti ascolta.”
Migliaia di testi di canzoni di flamenco si riferiscono alla solitudine.
Il soleá è uno stile flamenco, uno dei tanti ritmi di flamenco che esistono e forse, insieme a bulería e alegría, il più presente nei tablaos e nel repertorio della danza flamenca.
È considerato uno dei fondamenti del canto flamenco.
Come suggerisce la stessa parola, la soleá è un bastone che annuncia uno stato dell’anima intima, del raccoglimento, della solitudine; del ricongiungimento con il centro di sé, del pensare da soli e del parlare a se stessi prima di chiunque altro. La Soléa è lenta e seria.
Definizione di soleá: i concetti essenziali
1. La bussola
La bussola della soleá si occupa di uno schema di base ed estensibile a molti altri stili di flamenco, ed è un amalgama di una bussola 6×8 con un’altra di 3×4 all’interno di una struttura di 12 battiti. Di seguito esponiamo la formula tradizionale della sua marcatura:
Conteggio tradizionale:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 1 | 2 | / | 1 | 2 | 3 |
2. Strofa
Precedentemente le strofe cantate di tre versi ottosillabici che rimava a – b – a, di solito in assonanza erano chiamate “canti di solitudine”
Secondo questo si può distinguere tra soleá Grande (quattro versi ottosillabici con rima assonante o consonantica nelle coppie;) e Soleá Corta (tre versi)
3. Maggiori dettagli di base su soleares
I soleares basano la loro struttura formale su un modello di flamenco di base che consiste nella seguente sequenza: introduzione alla chitarra, uscita ayeo, canto di preparazione, canto coraggioso e finitura, con le falsete che intervallano i diversi testi.
È difficile distinguere la grande varietà di soleares esistenti, poiché la personalità e il carattere flamenco della soleá permea quasi tutta la musica jondo e le variazioni sono molto numerose.
La soléa di Cadice è più corta, diretta e salata. La soleá de Jerez pone più enfasi sulla melodia e la soleá de Triana è ancora più melodica. Le differenze tra gli stili di soleá si basano sugli aspetti armonici, tonali e ritmici.
Tutti i soleares hanno sempre in comune la metrica e la bussola a dodici battute che governa la misurazione di questo stile di matrice.
Il tocco per soleá
A questo punto è importante evidenziare il ruolo della chitarra nell’apertura della soleá.
È la chitarra e le sue prime note che definiscono l’inizio della “madre di tutte le canzoni” (come è conosciuta la soleá). La chitarra suona per prima cosa chiamando il cantante al suo canto.
E da lì il chitarrista accompagna il cantaor e il bailaor per tutta la soleá.
In una conversazione con José Andrés Cortés, chitarrista di Barcellona con una solida e indiscutibile reputazione di flamenco, definisce la soleá come il “padre del flamenco”.
Spiega che per iniziare la Soleá c’è una “frase madre” che nel contesto del tocco tradizionale del flamenco è sempre nel tono di “MI” o “FA”. Aggiunge che ci sono alcuni codici musicali che il chitarrista deve sapere come percepire dal cantante e che la cosa più importante è prendere in considerazione il battito della suola che “è sempre lì” e per il quale devi essere molto consapevole (a differenza di quando suoni per canzoni libere).
Il cante por soleá
Ci riferiamo qui alla qualità di questa cante non solo come composizione musicale ma come valore poetico e culturale. Essendo cantanti perfino essendo popolare e anonimi, raggiungono una notevole intensità musicale e possono essere associati alla categoria dei canti spirituali.
Le prime note di cante por soleá sono un invito ad ascoltare e ad assistere l’animo umano.
I testi di flamenco dei cantares por soleá, sebbene popolari, sono di grande categoria letteraria.
Nel prologo di Juan Lamillar del libro “99 soleares” di José Luis Blanco Garza, viene menzionata l’importanza della solitudine come tema e ispirazione per ogni poeta, e menziona un libro del 1861 intitolato La soledad in cui il suo autore Augusto Ferrán compilò canzoni influenzate allo stesso tempo da distici popolari e da testi germanici.
La soleá, come composizione letteraria e musicale e di origine indiscutibile nella lirica popolare del sud della penisola iberica, ha una struttura ben definita. La sua combinazione metrica consiste di 3 versi, di otto sillabe ciascuno, con assonanza nella prima e nella terza, senza rima di alcun tipo nella seconda.
In soli 3 versi la soleá racconta tutto, “tutta la vita / nel terzo della copla” dice l’autore.
La soleá parla di dolori, amori, maleducazione e scherzi, sofferenza, tristezza, pensieri solitari, assenze e vita.
La danzaper soleá
Per scrivere di ciò che rappresenta questo capitolo, “el baile por soleá”, abbiamo fatto riferimento alla versione e all’impressione di una giovane ballerina di Barcellona, Tere Salazar, “La Tere” che balla regolarmente da Meno di un anno. nel Tablao de Carmen. Venendo da una famiglia di flamenco e studiando flamenco presso la scuola di flamenco di La Tani fin dall’infanzia, ci ha confessato che non è ancora pronta a ballare la soleá. Spiega che non viene insegnato.
“Quando si tratta di ballare, solo quando esci, sei diverso, sembri diverso, ti senti già diverso. È speciale. Per me è unico, cioè la suola è un bastone separato, in cui quando esci, tutto si trasforma.
Non capisco o capisco perché sia così. È una sensazione. Quando ascolti quel beat così ‘a terra’, ti ricordi di Manuela Carrasco che per me è la regina della soleá. È che cammini e il tuo viso cambia. Ascolti e ti arriva e le tue braccia vanno alla soleá, ma senza volerlo, solo sentendo. Se la soleá non è sentita….
Ecco perché non mi sono buttato per soleá. Perché ho così tanto rispetto per lui che finché non mi “incontro” lì… Lo ascolto molto perché lo adoro, ma non ho fatto lezioni per soleá”.