Rumba Flamenca
Foto di © Eva Blanch – www.evablanch.com // Nella foto: Petitet, l’anima della rumba di Barcellona.
Storia della rumba flamenca
La rumba flamenca (chiamata anche rumba dei gitani) nacque nel XVIII secolo quando i gitani spagnoli di Andalucía cominciarono a fondere il flamenco con la guaracha cubana. Il commercio tra i porti spagnoli di Cadice e Siviglia e l’Avana era molto importante a quell’epoca. Commercianti, lavoratori e artisti di ogni genere viaggiavano frequentemente da un continente a un altro in quel momento. Questi scambi, all’inizio puramente commerciali, diedero origine a poco a poco a un’interazione interculturale che mescolava i ritmi, canti e balli dell’isola caraibica con quelli del sud della Penisola Iberica.
Ritenuta frivola e commerciale dai puristi, la musica cubana (soprattutto la guaracha, il son o la rumba guaguanco) fu gradualmente introdotta nella cultura flamenca fino a trasformarsi in uno stile indipendente nel suo repertorio all’inizio del XX secolo.
Prestigiosi artisti cominciarono a includere rumbas flamencas nelle loro registrazioni tali come La Niña de los Peines a partire dal 1918. La rumba flamenca divenne allora uno stile popolare nei famosi caffè cantanti. A partire dagli anni 50 diede luogo alla rumba catalana a Barcellona, con una certa influenza di rock and roll e suoni portoricani.
Lo stile della rumba flamenca
È un palo flamenco dinamico, simpatico e festivo che può essere accompagnato da voci femminili o maschili con un ritmo più o meno semplice e ripetitivo. Appartiene alla categoria di canti di Andata e Ritorno.
I principali strumenti utilizzati sono la chitarra flamenca, le nacchere, il cajón (cassa a percussione), ma anche i palmi delle mani, come nel flamenco.
Una delle caratteristiche della Rumba Flamenca è il ritmo dello staccato della chitarra che accompagna il canto, ispirato alla musica cubana.
I ballerini della rumba flamenca utilizzano le spalle, i fianchi e il bacino per trasmettere la loro sensualità. È uno degli stili flamenchi che lascia più spazio all’improvvisazione offrendo ai “bailaores” la possibilità di lasciarsi trasportare dal ritmo e la melodia. È uno stile che ricorda l’allegria e l’energia delle “bulerias”. Probabilmente per tutti questi motivi, la rumba flamenca si balla oggigiorno nelle discoteche e nelle feste.
La rumba catalana
Derivata dalla rumba flamenca, la rumba catalana nacque negli anni 50 sotto l’impulso della comunità gitani di Barcellona soprattutto nel popolare quartiere del Raval, a Grazia e Hostafrancs. È una miscela di rumba flamenca, suono cubano e mambo con influenze del rock and roll. I gruppi di rumba flamenca spesso includono canti, battiti di mani, chitarra, percussione (con cajón) ma a volte anche pianoforte, basso e tastiera.
Gli artisti emblematici della rumba flamenca
Nato a Mataró nel 1935, Peret ha reso popolare la rumba catalana dalla fine degli anni ’60, con canzoni come “Una lágrima” e “Borriquito”. Ha portato la sua rumba in alcuni dei tablaos più prestigiosi di Madrid di quel tempo, come El Duende e El Corral de la Morería.
Conoscerà i Gipsy Kings che resero popolare la rumba flamenca (e anche a volte vengono associati alla rumba catalana) negli anni 80 con successi tali come “Djobi, Djoba” e “Bamboleo”. Famosi chitarristi flamenchi come Paco de Lucía o Paco Peña ebbero anche i loro gruppi di rumba flamenca.
Tra gli ambasciatori più popolari del genere si trovano Los Chunguitos (con i loro classici “Dame veneno” o “Me quedo contigo”), Rosario Flores (icona della rumba flamenca) Azúcar Moreno (che rappresentò la Spagna in Eurovision), Los Chichos, El Fary, Las Grecas o Los del Río, che fecero ballare milioni di persone in tutto il mondo a metà degli anni 90 con il loro indimenticabile successo “La Macarena”.