Da dove vengono le parole del flamenco?

Origini storiche dei testi del flamenco

“Napoleone Bonaparte, / e le sue scorte, / non arrivarono nel quartiere / de La Victoria.” Questo verso, cantato per alegrías e cantiñas, si sente ancora oggi nei tablaos. Con variazioni, poiché le parole del flamenco, per definizione, non sono esatte: c’è chi canta “la spiaggia de La Victoria” (a Cadice esiste la spiaggia, ma non il quartiere), o “non misero piede” invece di “non arrivarono”. A chi è venuto in mente questo verso? Da cosa è stata ispirato?

Secondo quanto riportato da Alfredo Grimaldos nel suo libro ‘Storia sociale del flamenco‘, i gaditani (abitanti di Cadice) inventarono questa composizione durante il tentativo di invasione da parte dei francesi nella loro città nel primo terzo del XIX secolo. La resistenza contro le truppe francesi fu una fonte di ingegno per i gaditani e diede origine a questo e ad altri versi, come quello che racconta la storia delle granate che cadevano a Cadice ma non esploderono tra il 1810 e il 1812: “Con le bombe che tirano / i fanfaroni / si fanno le gaditane / trecce”. Più di un secolo dopo, nel 1951, fu interpretato come copla da Rocío Jurado nel film ‘Lola la Piconera‘, e Lolita Sevilla lo registrò nell’antologia ’40 coplas de España’.

In questo secondo tentativo di invasione da parte di Napoleone, il quartiere che fu colpito con più violenza dall’oppressore fu il quartiere di Santa María. Un altro verso che continua a essere cantato e che fu registrato, anche come alegría, da Camarón de la Isla, recita: “Che sfortunato sei stato / quartiere di Santa María / che sfortunato sei stato / un quartiere così grazioso, / quante bombe hai ricevuto!”. E persino oggi rimane evidente l’unione tra la resistenza aragonese e gaditana contro i francesi, così come il legame tra la jota e l’alegría: “Dall’Aragona, Agustina / e aCai, la Lola hanno dimostrato al mondo / di essere spagnole”. Questi sono alcuni dei versi più antichi che, due secoli dopo, continuano a essere interpretati dai cantanti e sono stati resi popolari dalle alegrías.

 

“Il grande poeta anonimo”

Anche se qualcuno doveva inventarle in qualche momento, le parole nel flamenco sono state storicamente presenti e la mentalità di registrazione di un testo è relativamente recente. Antonio Machado Álvarez, “Demófilo”, pubblicò nel 1881 il libro “Collezione di Cantes Flamencos”, nel quale voleva riflettere “le condizioni artistiche del grande poeta anonimo”. Il primo testo della sua collezione recita così: “L’amore toglie il senno / lo dico per esperienza / perché a me è successo”.

D’altra parte, nel flamenco non esistono le canzoni come le conosciamo normalmente. Anche se le registrazioni su disco contengono un numero determinato di tracce che possono essere distribuite e consumate come le “canzoni” di altri generi musicali, il modo di cantare (e ballare, e suonare la chitarra) è organizzato in “palos” (stili). Ogni palo flamenco è una variazione con caratteristiche specifiche di ritmo, melodia e parole tipiche. Il cantante collega i versi che conosce, coplas di diversi versi (4, 5 o 6), lascia spazio per il ballo e l’arpeggio, e continua con un altro testo che non deve necessariamente avere un legame tematico con gli altri versi cantati prima e dopo. Questo lascia molta libertà al cantante di scegliere i versi che gli vengono in mente o di inventarli al momento.

Fucine e cestai

Altre fonti di ispirazione flamenco sono state le professioni. La fucina, ad esempio, tradizionalmente situata all’interno delle case, dove venivano forgiati i metalli,,ha ispirato l’immaginario flamenco. Camarón, figlio di un fabbro, registrò come una bulería il testo “Sono fabbro / sono fabbro / incudine, chiodo e gancio / incudine, chiodo e gancio”. Anche il lavoro dei cestai ha lasciato il segno nei versi flamenco, dato che questi si dedicavano a raccogliere canne sulle rive dei fiumi per fabbricare ceste. Lo stesso Camarón, figlio di una produttrice di cesti, utilizzò anche questo riferimento nei suoi dischi, come nella canzone Canastera: “Piccola flamenca, tu che fai i tuoi piccoli cestini sui ponti”. Camarón e Paco de Lucía elevarono la parola canastera e crearono, prendendo il ritmo dei fandangos, uno stile con questo nome. Artisti leggendari come El Torta, Diego el Cigala o Parrita hanno registrazioni il cui titolo include la parola canastera; e persino artisti influenzati dal flamenco del XXI secolo come Canelita, La Húngara o Moncho Chavea.

Influenza del lavoro in miniera

La professione che ha ispirato per eccellenza il flamenco è stata però quella mineraria. La proliferazione delle miniere a Jaén, Murcia e Almería nel XIX secolo ha aumentato la popolazione delle città della zona e ha creato un nesso tra “i suoi uomini, la sua industria, la sua vita e il suo canto”, come scrive Grimaldos nel suo libro. “Come è ferito / ho un fratello nella miniera / come è ferito / lasciatemi passare, per l’amor di Dio / porto erbe di montagna e voglio curarlo io”, è uno dei tanti versi che sono ancora presenti negli spettacoli di flamenco. La miniera è stata così importante nella storia del flamenco che esiste un gruppo di cantes chiamato “minero-levantinos“, eredi del fandango, che sono la taranta, la cartagenera, la minera, la levantica e la murciana.

La poesia nel flamenco

Nel XX secolo, i cantanti di flamenco si avvicinarono alla poesia e ne adottarono i versi. Uno dei cantanti che ha lavorato di più in questo senso è stato Enrique Morente, che ha cantato le strofe di Federico García Lorca, Miguel Hernández, Rafael Alberti o San Juan de la Cruz. Camarón, allo stesso modo, adattò Lorca e Omar Khayyam per il suo album ‘La leyenda del tiempo’. Altri potremmo dire addirittura che avevano il loro poeta. È stato il caso di José Menese e del pittore e poeta Francisco Moreno Galván, che scrisse versi con un forte messaggio sociale per il cantante di Siviglia.

Le fonti di ispirazione del flamenco sono infinite. Come scrive Faustino Núñez in Flamencópolis il flamenco parla di “vita, morte, amore, sfortuna, lavoro, disamore, gioia, perdita, solitudine, incontro, consiglio saggio, supplica, divinità, paura, ambizione, ansia, protesta, persecuzione, eventi storici, madre, amico, fratello, carceriere, miniera, campagna, mare, animali, natura”. Il flamenco può raccontare il dolore della perdita di una madre, l’orrore dell’immagine di Juan Simón che seppellisce sua figlia, ma anche la bellezza del paese in cui uno è nato. Racconti ciò che racconti, il flamenco lo traduce in parole semplici e dirette. Gustavo Adolfo Bécquer descrisse così il lirismo flamenco: “Breve, secco, nudo, libero e sveglio. È come un taglio nell’universo”.