Ci sono giornate per ogni tipo di ricorrenza: la giornata internazionale della frittata di patate, la giornata internazionale dell’infedeltà (il 13 febbraio, ironicamente un giorno prima di San Valentino) e persino la giornata mondiale dell’eccentricità. O anche la giornata internazionale del saltare la dieta. Per chi è interessato a festeggiare quest’ultima ricorrenza, è il 6 maggio. Ovviamente, il flamenco non poteva essere da meno.
Il giorno dedicata a celebrare quest’arte è il 16 novembre, commemorando il giorno in cui l’UNESCO ha dichiarato il flamenco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2010, accettando la candidatura presentata dal governo spagnolo, dalla Giunta di Andalusia e dai governi di Murcia ed Estremadura. L’organismo delle Nazioni Unite ha così riconosciuto che il flamenco soddisfa i quattro requisiti per entrare in tale lista:
- È tradizionale e contemporaneo, cioè è vivo. È una tradizione ereditata dal passato che continua a essere praticata e rinnovata oggi.
- È inclusivo e contribuisce alla coesione sociale e all’identità di un popolo, aiutando le persone a sentirsi parte di una comunità.
- È rappresentativo di un popolo, di una zona, e dipende da coloro che conoscono bene la tradizione e la trasmettono ad altre comunità e alle generazioni future.
- È basato sulla comunità, il che significa che la comunità stessa lo riconosce come qualcosa di proprio, qualcosa che i membri della comunità mantengono e diffondono.
Altre tra le principali tradizioni spagnole Patrimonio Immateriale dell’Umanità sono la Transumanza, il suono delle campane suonate a mano, la festa dei cortili di Cordova o i Castelli umani della Catalogna, e questa distinzione significa che l’UNESCO si assume la responsabilità della loro conservazione.
Gli appassionati di flamenco, sempre spiritosi, hanno rapidamente ribaltato questo titolo: “L’umanità è il patrimonio del flamenco”, si sente spesso dire, nel senso che un’arte come il flamenco non aveva bisogno di un tale titolo per essere già universale. La frase è stata attribuita al cantante di Granada Enrique Morente. Nel decimo anniversario della denominazione, il 16 novembre 2020, è stata fondata l’Associazione Nazionale dei Tablao Flamenco di Spagna.
Come si celebra?
Il modo migliore per celebrare il 16 novembre è andare a vedere uno spettacolo di flamenco. In Andalusia, le attività si svolgono durante tutto il mese praticamente in ogni angolo della regione, soprattutto nei club appositi.
Una delle proposte più originali è stata l’anno scorso, ideata dal cantante di Huelva, Arcángel, che in collaborazione con l’Istituto Andaluso del Flamenco ha invitato tutte le scuole andaluse a cantare un fandango di Huelva nel novembre 2023. Ha persino registrato un video spiegando il ritmo, i testi e la melodia di uno dei più famosi di questa famiglia, il fandango di Alonso.
A Siviglia, ogni anno si tengono concerti gratuiti nei punti emblematici della città: l’anno scorso, nel 2023, Esperanza Fernández e la sua famiglia hanno cantato al Muelle de la Sal; il ballerino José Suárez Torombo ha ballato con un gruppo di giovani delle Tres Mil Viviendas nella Plaza de San Francisco; e la giornata è terminata con i cantanti José de la Tomasa, Nano de Jerez e El Chozas all’Alameda de Hércules.
Qui in Catalogna, il gestore culturale e insegnante di danza flamenco Noemí Osorio ha creato il festival Flamengi durante la settimana della Giornata del Flamenco. Ha visto la sua nascita nel 2019 nella città di Girona, e il programma si è ampliato ed è iniziato a essere celebrato in altre città e paesi della provincia (Blanes, Figueres o La Bisbal). Il festival, oltre ad avere un programma di alto livello, mira a includere altri tipi di attività partecipative, come una paella popolare o un flash mob con le scuole della città.
Qualsiasi giorno è un buon giorno per festeggiare il flamenco, e al Tablao de Carmen abbiamo il nostro gruppo ogni giorno per celebrare questa arte nata in un angolo dell’Andalusia ma diventata universale.