Perchè visitare il Poble Espanyol di Barcelona?

Si potrebbe affermare che il Poble Espanyol è uno dei primi parchi tematici del mondo, una Disneyland prima di Disneyworld, superando l’attrazione turistica nordamericana in termini di rigore storico, architettonico e urbanistico. Lo stesso Michael Eisner, presidente di Walt Disney dal 1984 al 2005, ha affermato che il Poble Espanyol ha ispirato i parchi a tema di Disney.

El Patio del Farolillo

Il paese di tutti i paesi

Concepire e costruire una piccola città dove case, strade, piazze e cortili di diversi luoghi della Spagna, essendo la Spagna un paese con un patrimonio architettonico tra i più diversi, convivono in equilibrio non è affatto facile. Ottenere che una strada andalusa sfoci in una piazza aragonese o che due torri di Avila si affaccino su una piazza principale di Castiglia la Mancia nella più assoluta armonia, richiede molta professionalità e talento. Ma questo era l’obiettivo: in un’epoca in cui viaggiare era complicato per la maggior parte dei cittadini, il Poble Espanyol permetteva ai suoi visitatori di percorrere angoli di tutta la Spagna in appena mezz’ora. Tra il 1927 e il 1928, quattro catalani riuscirono a trasformare questa ambiziosa idea in realtà.

Due architetti, un pittore e l’agitatore culturale del momento

Miguel Utrillo è stato un personaggio affascinante che è stato protagonista della scena culturale del paese. Poliedrico – ingegnere, pittore, cartellonista, disegnatore, promotore artistico, giornalista – è diventato l’anima di molte avventure culturali del momento. Tra le altre cose, ha fatto parte dell’epicentro del Modernismo Catalano insieme a Rusiñol e Ramon Casas; ha promosso l’emblematico bar e punto di incontro intellettuale “Els quatre Gats”; e ha ideato, insieme all’architetto Puig i Cadafalch, il Poble Espanyol per la montagna di Montjuïc, progetto che era già stato presentato al sindaco della città anni prima, nel contesto della precedente Esposizione Universale dell’88.

Alla fine del 1927, a bordo di un’auto Hispano Suiza, Utrillo, insieme ai costruttori e architetti, Ramon Reventós e Francesc Folguera, e al pittore Xavier Nogués, intraprese un viaggio in tutta la penisola per documentarsi esaustivamente. Durante i mesi di settembre, ottobre e novembre questi quattro professionisti hanno visitato circa 1.600 città e hanno annotato, fotografato e disegnato gli edifici che hanno trovato più adatti per il futuro Poble Espanyol di Barcellona.

Progetti effimeri per i posteri

Come qualsiasi altra costruzione costruita per un’Esposizione Universale, il Poble Espanyol doveva essere demolito dopo l’evento. Per questo motivo, era logico costruirlo con materiali più leggeri ed effimeri, ma l’architetto Noguera si oppose – cose dell’eccellenza – e pretese di utilizzare materiali di qualità superiore.

Dopo il portentoso successo del Poble Espanyol e gli innumerevoli elogi ricevuti da tutte le parti si decise di mantenerlo in piedi. Altri casi che hanno avuto la stessa sorte sono la Tour Eiffel o l’Atomium di Bruxelles.

Artigiani catalani e accordi di chitarra andalusa

Santiago Rusiñol, intervistato dal Diario dell’Esposizione, ha affermato:

“Il Poble Espanyol è semplicemente divertente e sorprendente. L’unità del paese è rappresentata in questo complesso dove tutti i valori architettonici si fondono in un carattere pittoresco e ospitale. Qui lavorano catalani in Calle de Mercaders e si sentono gli accordi delle chitarre del popolo andaluso.”

Il quartiere Andaluso

Le stradine acciottolate e le piazze, le pareti imbiancate alla calce piene di gerani, i pozzi, le inferriate su finestre e balconi costituiscono il quartiere andaluso e soddisfano l’obiettivo primigenio che i suoi creatori non hanno dimenticato: creare un’atmosfera di autenticità e carattere andalusi. Un obiettivo che ha privilegiato la replica di monumenti rilevanti o grandi edifici del sud della Spagna, che ovviamente erano tantissimi. Questa decisione è stata molto saggia perché ha dato al quartiere ciò che non può mancare a un vero quartiere: Vita.

Il “Patio del Farolillo”

In quegli anni a Barcellona ferveva un’attività flamenca degna di essere invidiata da altre città andaluse. Con la celebrazione dell’Esposizione Universale questa attività si intensificò e gli amanti di quest’arte si recavano ogni giorno a Montjuïc, al Poble Espanyole con particolare fervore al Patio del Farolillo (Patio della Lanterna).

Josep María de Sagarra, nel suo libro “Vita privata”, scrisse: “Le cene dell’Ambassadeurs, della Rosaleda, di Miramar, e quelle più economiche dell’Hostal del Sol e della Pergola, insieme al vino e alle mandorle tostate del Patio del Farolillo, dilatarono l’incoerenza gastrica del paese. Chiunque aveva due soldi, e anche se non li avesse avuti, andava a Montjuïc.”

Il Patio del Farolillo divenne un punto di incontro, una festa flamenca quotidiana. Aristocratici catalani, intellettuali, pittori e famosi artisti di flamenco accorrevano ogni giorno, ma anche molte personalità di rilievo – duchi, marchesi, ambasciatori – di altri paesi – Francia, Italia, Germania – non volevano perderselo.

Questo è per te, Signor Re!

Per il Tablao de Carmen, il patio del Farolillo è un emblema dell’età d’oro del flamenco nella nostra città. Questo piccolo cortile in stile di Cordova – in seguito conosciuto come il Patio di Carmen – sarà sempre ricordato come il luogo dove Carmen Amaya, da bambina e circondata dalla sua famiglia, ballò davanti al re Alfonso XIII in occasione dell’inaugurazione della Grande Esposizione Universale che ha cambiato per sempre la montagna di Montjuïc. Iniziava un anno intenso di straordinarie performance ed esperienze di flamenco.

Si dice che la piccola Carmen, dopo essere stata istruita sul protocollo reale necessario per comunicare con il monarca, prima di iniziare a ballare, si rivolse direttamente ad Alfonso XIII e invece di trattarlo da sua maestà, esclamò: “Questo è per te, Signor Re!”

Fonti consultate per l’elaborazione di questo articolo:

  1. Il flamenco nella Barcellona dell’Esposizione Internazionale 1929-1930. Montse Madridejos, Edizioni Bellaterra, 2012
  2. Vari articoli di Lluís Permanyer
  3. Sito Poble Espanyol

Foto

Nella prima immagine, il Patio del Farollillo nel 1929; nella seconda, lo stesso spazio oggi.

Ringraziamenti

Grazie a Charo del negozio “Ole que Arte!” e alla ballerina Conchi Carmona per aver posato per questa foto.