Dove imparare il flamenco a Barcellona?
Barcellona: una città chiave per imparare il flamenco
Il flamenco a Barcellona da oltre due secoli. La prima menzione documentata che collega la città a questo genere musicale risale al 1794, in una pubblicazione del Diario de Barcelona, dove J.M.A. “el Madrileño” scrisse: “Io ero cantaor / tu scrivevi i versi / e suonavi anche / qualche strumento.”
Nello stesso testo viene menzionato un certo Xavier el Flamenco, il che dimostra che già alla fine del XVIII secolo esisteva un legame tra Barcellona e questa forma d’arte.
All’inizio del XIX secolo, i cafés cantantes iniziarono a emergere a Madrid, Siviglia e Barcellona. Questi locali furono i primi spazi in cui il flamenco iniziò a professionalizzarsi al di fuori delle case private. Con il passare del tempo, la città ha sviluppato altri luoghi dedicati alla conservazione e all’insegnamento del flamenco: le scuole di flamenco.
Quali tipi di corsi di flamenco si possono trovare a Barcellona?
La disciplina più richiesta dagli studenti che vogliono avvicinarsi al flamenco è la danza. Il flamenco è un’arte scenica visivamente coinvolgente ed è quella che suscita maggiore interesse, motivo per cui la maggior parte delle scuole di flamenco a Barcellona si concentra sulla formazione di ballerini e ballerine. Tuttavia, il canto (cante) e la chitarra (toque) hanno anch’essi un ruolo importante nelle accademie e nelle scuole, così come nelle lezioni private tenute da professionisti.
Oltre alle lezioni tradizionali, esistono anche laboratori dedicati al ritmo flamenco, come quelli organizzati da Flamenco de Cerca, dove gli studenti imparano a battere le mani (palmas) seguendo i diversi stili flamenco (palos). Inoltre, istituzioni come il Taller de Músics e l’ESMUC (Escola Superior de Música de Catalunya) offrono corsi di flamencologia per approfondire la conoscenza teorica e storica di questa tradizione musicale.

Dove trovare corsi di flamenco a Barcellona?
Le scuole di danza più prestigiose di Barcellona, con un lungo percorso nella formazione, sono La Tani e José de la Vega. In entrambe, l’insegnamento va oltre la tecnica e la coreografia. La Tani, ad esempio, offre corsi specifici di esibizione in tablao e di utilizzo della bata de cola. José de la Vega amplia il suo programma con lezioni di cajón flamenco, castagnette, canto e chitarra.
Altre scuole più recenti, come La Capitana, mantengono l’alto livello della scena flamenca barcellonese. La scuola Niubó Danza, fondata dalla bailaora Isabel Ruiz de Villa, propone corsi di danza che spaziano dal funky al jazz e al flamenco, per bambini, giovani e adulti. Nel quartiere di Gracia, la scuola Lucero Cárdenas, aperta da vent’anni, offre corsi di sevillanas e stili più specifici per professionisti, come guajiras, bamberas, garrotín e tientos-tangos. Un’altra istituzione importante è la Scuola Paca García, dove si insegnano danza spagnola classica, flamenco e escuela bolera, uno stile che ha influenzato le origini del flamenco.
Bailaoras di grande esperienza, come Paloma Fantova e Rebeca Monasterio, entrambe legate al Tablao de Carmen, offrono lezioni private indipendenti. Anche i Centri Civici di Barcellona offrono corsi accessibili: il Centro Cívico Besòs e il Centro Cívico Barceloneta ospitano una scuola di flamenco che include canto, chitarra, cajón e danza. Il Centro Culturale Gitano di La Mina è un altro spazio importante, dove il bailaor Costi el Chato insegna flamenco ai più giovani.
A Barcellona esistono anche corsi universitari di flamenco. Il Taller de Músics offre una laurea in Interpretazione del Flamenco, con specializzazioni in canto e chitarra. L’ESMUC (Escola Superior de Música de Catalunya) include il flamenco tra le sue specializzazioni nell’ambito dell’interpretazione della musica tradizionale. Oltre agli studi accademici, il Taller de Músics propone corsi intensivi estivi che coprono discipline come canto, pianoforte, chitarra e percussioni. Anche l’Institut del Teatre è un punto di riferimento per la formazione artistica, con un programma che comprende danza spagnola classica, escuela bolera e flamenco.
I benefici di imparare il flamenco
María Martín, bailaora di 18 anni che lavora al Tablao de Carmen, ha iniziato a studiare flamenco da bambina in un’associazione del suo quartiere, Sant Ildefonso (Cornellà). A nove anni è entrata nella Scuola Paca García, dove continua a formarsi. “Frequentare una scuola è stato fondamentale per me, e voglio continuare a imparare perché il flamenco è un’arte in continua evoluzione. Non si tratta solo di apprendere il ritmo e i movimenti, ma anche di disciplina, rispetto e un modo di vivere”, racconta. Il suo percorso l’ha portata a seguire corsi con grandi maestri del flamenco come Antonio Canales, Eva la Yerbabuena ed El Güito.
Da quando balla al Tablao de Carmen, María ha imparato l’importanza di ascoltare il canto, sentire il ritmo e creare un legame con il pubblico. “Gli spettatori pagano per vederti, quindi meritano di godere di una performance autentica. Una delle lezioni più preziose che mi ha insegnato la mia maestra, Paca García, è che a volte meno è meglio. Non è necessario mostrare tutto ciò che si è imparato il primo giorno che si sale su un palco”, spiega.
Tablao de Carmen: un punto di riferimento per il flamenco a Barcellona
Le tavole del Tablao de Carmen hanno accolto per anni giovani talenti di Barcellona e dintorni, fino a Reus e Tarragona, offrendo loro la prima esperienza professionale fuori dalla scuola.
Barcellona è una città chiave per il flamenco, con una scena vivace di artisti, appassionati e spettacoli. La città offre esperienze che vanno dai locali più intimi, dove il pubblico è a un metro dagli artisti, come Las Brujas o Robadors, ai tablaos tradizionali e ai grandi eventi come la Gran Gala Flamenca al Palau de la Música.
Il Tablao de Carmen è un luogo in cui gli spettatori possono immergersi nell’essenza del flamenco, scoprendo sia artisti affermati che giovani promesse. Per chi sta studiando flamenco, questo tablao offre anche l’opportunità di salire sul palco durante il fin de fiesta, vivendo l’esperienza autentica di un’esibizione dal vivo. Assistere a questa fusione tra generazioni ed esperienze è una delle più grandi attrazioni del Tablao de Carmen.