Il cajon flamenco
7 maggio, 2024
Come e quando il flamenco ha adottato il cajón peruviano?
Tutti pensano che sia stato Paco de Lucía il primo a vedere qualcosa di molto flamenco nel cajón peruviano. Ma secondo la biografia di Juan José Téllez sul chitarrista di Algeciras, non è andata esattamente così. Una sera del 1977, a Lima, Paco de Lucía si trovava a una festa a casa dell’ambasciatore di Spagna in Perù, dove si teneva un concerto della cantante peruviana Chabuca Granda e del percussionista Caitro Soto. Quest’ultimo suonava il cajón e si cantava “La flor de la canela”. Fu Rubem Dantas, percussionista e uno dei membri del sestetto appena formato da Paco, il primo a sentire qualcosa di profondamente flamenco nel suono del cajón.
“Ho visto quello strumento a Lima”, raccontava Rubem Dantas come riportato da Téllez, “e mi è venuto in mente il tavolo della casa di mia nonna a Salvador de Bahía. Il buon vecchio tavolo di legno dove suonavo da bambino”. Vedendo il cajón, disse a de Lucía: “Credo che potremmo incorporare il cajón peruviano”. E lui fu d’accordo.
Paco de Lucía insiste, in molte interviste sul fatto che riconobbe che in quella piccola scatola c’era l’essenza della percussione flamenca che stava cercando. Per lui, “il cajón ha il suono acuto del tallone di un ballerino e quello grave della pianta del piede, e inoltre, lo puoi portare ovunque con te”. Da quella notte lo strumento entrò nel flamenco per non uscirne più, e 50 anni dopo è automaticamente associato al palcoscenico di quest’arte e continua a essere considerato indispensabile in qualsiasi produzione flamenca.
Il cajón e i flamencos: un matrimonio automatico
Les autres artistes flamencos ont rapidement adopté le cajón comme s’il avait toujours fait partie intégrante de leur musique. “Dopo sei mesi, in tutte le case flamenco in Spagna c’era un cajón“, raccontava Paco de Lucía. Pochi anni dopo, nel 1981, il chitarrista pubblicò il suo album “Solo quiero caminar”, passato alla storia come il primo album flamenco a incorporare il cajón, nonché il primo composto dal sestetto che il chitarrista aveva formato. A farne parte il percussionista Rubem Dantas, il basso e il liuto di Carles Benavent, il flauto e il sassofono di Jorge Pardo, la chitarra flamenca di Ramón de Algeciras e la voce di Pepe de Lucía.
Nonostante alcune voci contrarie, il cajón fu ampiamente accolto e presto tutti i flamencos lo fecero proprio in modo naturale. Il percussionista José Córdoba ‘Moskito’ spiega così questa immediata connessione: “Il suono del cajón si è adattato così bene per un suono simile a quello delle palme delle mani, che hanno sempre accompagnato il flamenco, ma anche per il suo delle nocche, che assomigliano ancora di più a come suona il cajón. Il cajón ha portato molta ricchezza ritmica ed è diventato praticamente indispensabile in molti stili. come le bulerías, i tangos, le alegrías e la rumba, racconta.
Un cajón in ogni studio di registrazione
Come spiega ‘Moskito’, il cajón è stato subito protagonista nei dischi flamenco dell’epoca. Due anni dopo il “Solo quiero caminar” di Paco de Lucía, nel 1983, Camarón pubblica il suo album “Calle Real”, dove compare il cajón nella terza canzone, “Yo vivo enamorao”. Vicente Amigo, leggenda vivente della chitarra flamenca, pubblica nel 1985 il suo primo album da solista, e si sente il cajón nella bulería “Morao”. Nello stesso anno, il gruppo Ketama, uno dei principali esponenti del “nuovo flamenco”, pubblicò il suo primo album, incorporando questo strumento, che avrebbe continuato a risuonare in tutte le sue produzioni. Allo stesso modo, Tomatito include il cajón nei suoi primi passi come tocaor solitario (suonatore solitario) dopo la morte di Camarón, nel suo album “Rosas del amor”, uscito nel 1997.
Questo strumento è ormai anche ampiamente riconosciuto dall’accademia: due dei flamencologi più rispettati e studiati, Manuel Gamboa e Faustino Núñez, non dubitano dell’importanza dell’ingresso del cajón nel genere: “È, a nostro parere, la grande scoperta dell’organologia profonda nel XX secolo. Offre innumerevoli vantaggi: non emette note, non si sovrappone alle armonie e si integra alla perfezione con i nostri suoni”, assicurano.
Cajoneros e ballerini
Non solo i musicisti hanno assunto il cajón come strumento proprio, ma anche i ballerini, che lo usano come accompagnamento nel ritmo della loro danza.. Così spiega Joni Cortés, ballerino del Tablao de Carmen: “Il cajón aiuta perché ha dei colpi sfumati, dà il ritmo insieme a te, e ti aiuta nei passi. C’è chi preferisce il suono dei palmi delle mani, ma il cajón ti dà un ottimo supporto”, spiega.
Negli anni ’90, sono passati dal nostro tablao due grandi cajoneros: il percussionista Tobalo e il madrileno Pepe Motos, promotore del cajón nel flamenco in Catalogna. Dopo di loro, nel flamenco catalano continuano a emergere suonatori del cajón molto legati alla nostra casa flamenca: Jonny Sánchez, Jacobo, Paco de Mode o David Domínguez. Questa terra ha inoltre visto nascere Juan Heredia ‘Nito’, originario di Blanes, che oltre a essere un ballerino è uno dei cajoneros artigiani più richiesti. “Tutti hanno un suo cajón”, spiega Mimo Agüero, direttore del Tablao de Carmen.
Oltre al cajón
Il cajón è arrivato per diventare il re della percussione flamenco ma, cosa c’era prima della sua irruzione? Agli inizi del flamenco, collocato dai flamencologi al principio del XVIII secolo, i suoni che accompagnavano il cante erano prodotti dal corpo umano: le nocche che picchiano su un tavolo, la mano del tocaor che colpisce la chitarra, i palmi delle mani o i clic con la lingua. Venivano anche utilizzati elementi dell’ambiente come una bottiglia di anice, un bastone o piccoli strumenti come sonagli, campanelli o tamburelli.
Molti di questi vengono ancora utilizzati oggi, come l’incudine, suonata tipicamente per accompagnare il cante per martinete, con l’obiettivo di evocare il suono dei fabbri che forgiano metalli nella fucina, un mestiere comune nei primi tempi del flamenco. E, naturalmente, le nacchere, che sono sempre state presenti come elemento di percussione flamenco. L’uso delle nacchere, altresì chiamate palillos, era presente fin dal XVII secolo nella scuola bolera, disciplina molto legata al flamenco nelle sue radici, e sono molti i ballerini e le ballerine che continuano a utilizzarle oggi per accompagnare la loro danza.
Sia il cajón che le nocche o i palmi delle mani sono segni distintivi del flamenco, un modo per segnare il ritmo, molto proprio del cante, della danza e della chitarra. Al Tablao de Carmen lo viviamo ogni sera… vieni a vederlo da vicino!